Ipermestra, Parigi, Quillau, 1755
| ATTO PRIMO | |
| SCENA PRIMA | |
| Fuga di camere festivamente adornate per le reali nozze d’Ipermestra. | |
| IPERMESTRA, ELPINICE e cavalieri | |
| ELPINICE | |
| I teneri tuoi voti alfin seconda | |
| propizio il padre, o principessa; alfine | |
| all'amato Linceo | |
| un illustre imeneo | |
| 5 | oggi ti stringerà. Vedi il contento |
| che imprime in ogni fronte | |
| la tua felicità. Quanti da questa | |
| eccelsa coppia eletta, | |
| quanti dì fortunati il mondo aspetta! | |
| IPERMESTRA | |
| 10 | No, mia cara Elpinice, |
| al par di me felice | |
| oggi non v'è chi possa dirsi. Ottengo | |
| quanto seppi bramar. Linceo fu sempre | |
| la soave mia cura. Il suo valore, | |
| 15 | la sua virtù, tanti suoi pregi e tanti |
| meriti suoi mi favellar di lui, | |
| che a vincere il mio core | |
| dell'armi di ragion si valse amore. | |
| ELPINICE | |
| Ah così potess'io | |
| 20 | al principe Plistene in questo giorno |
| unir la sorte mia. Tu sai... | |
| IPERMESTRA | |
| Ne lascia | |
| la cura a me. Dal real padre io spero | |
| ottenerne l'assenso. In dì sì grande | |
| nulla mi niegherà. | |
| ELPINICE | |
| Qual mai poss'io | |
| 25 | generosa Ipermestra... |
| IPERMESTRA | |
| Ah tu non sai | |
| che gran felicità per l'alma mia | |
| è il fare altri felici. | |
| ELPINICE | |
| I fausti numi | |
| chi tanto a lor somiglia | |
| custodiscan gelosi. | |
| IPERMESTRA | |
| Ancor Linceo | |
| 30 | non veggo comparir. Che fa? Dovrebbe |
| già dal campo esser giunto. Ah fa', se m'ami, | |
| che alcun l'affretti. Alla letizia nostra | |
| la sua congiunga; ormai | |
| tempo sarebbe; abbiam penato assai. | |
| ELPINICE | |
| 35 | Abbiam penato, è ver, |
| ma in sì felice dì | |
| oggetto di piacer | |
| sono i martiri. | |
| Se premia ognor così | |
| 40 | quei che tormenta amor, |
| oh amabile dolor! | |
| dolci sospiri! (Parte) | |
| SCENA II | |
| IPERMESTRA, poi DANAO con seguito | |
| IPERMESTRA | |
| Vadasi al genitor; dal labbro mio | |
| sappia quanto io son grata e sappia... Ei viene | |
| 45 | appunto a questa volta. Ah padre amato |
| il don ch'oggi mi fai molto maggiore | |
| rende quel della vita. Oggi conosco | |
| tutto il prezzo di questa. Oggi... | |
| DANAO | |
| Da noi | |
| s'allontani ciascun. (Al seguito che si ritira) | |
| IPERMESTRA | |
| Perché? M'ascolti | |
| 50 | tutto il mondo, signor. Non arrossisco |
| di quei dolci trasporti | |
| che il padre approva; e a così pure faci... | |
| DANAO | |
| Voglio teco esser solo. Odimi e taci. | |
| IPERMESTRA | |
| M'è legge il cenno. | |
| DANAO | |
| Assicurar tu dei | |
| 55 | il trono, i giorni miei, |
| la mia tranquillità. Posso di tanto | |
| fidarmi a te? | |
| IPERMESTRA | |
| M'offende il dubbio. | |
| DANAO | |
| Avrai | |
| costanza e fedeltà? | |
| IPERMESTRA | |
| Quanta ne deve | |
| ad un padre una figlia. | |
| DANAO | |
| Or questo acciaro (Le dà un pugnale) | |
| 60 | prendi; cauta il nascondi; e quando oppresso |
| già fral notturno orrore | |
| fia dal sonno Linceo, passagli il core. | |
| IPERMESTRA | |
| Santi numi! E perché? | |
| DANAO | |
| Minaccia il fato | |
| il mio scettro, i miei dì per man d'un figlio | |
| 65 | dell'empio Egitto. Ancor mi suona in mente |
| l'oracolo funesto | |
| che poc'anzi ascoltai. Né v'è chi possa | |
| più di Linceo farmi temer. | |
| IPERMESTRA | |
| Ma pensa... | |
| DANAO | |
| Molto, tutto pensai. Qualunque via | |
| 70 | men facile è di questa |
| ed ha rischio maggior. L'aman le squadre, | |
| Argo l'adora. | |
| IPERMESTRA | |
| (Io non ho fibra in seno | |
| che tremar non mi senta). | |
| DANAO | |
| Il gran segreto | |
| guarda di non tradir. Componi il volto, | |
| 75 | misura i detti; e nel bisogno all'ire |
| poi sciogli il freno. Osa, ubbidisci e pensa | |
| che un tuo dubbio pietoso | |
| te perde e me, senza salvar lo sposo. | |
| Pensa che figlia sei; | |
| 80 | pensa che padre io sono, |
| che i giorni miei, che il trono, | |
| che tutto io fido a te. | |
| Della funesta impresa | |
| l'idea non ti spaventi; | |
| 85 | e se pietà risenti |
| sai che la devi a me. (Parte) | |
| SCENA III | |
| IPERMESTRA sola, indi LINCEO | |
| IPERMESTRA | |
| Misera che ascoltai! Son io? Son desta? | |
| Sogno forse o vaneggio? Io nelle vene | |
| del mio sposo innocente... Ah pria m'uccida (Getta il pugnale) | |
| 90 | con un fulmine il ciel; pria sotto al piede |
| mi s'apra il suol... Ma... Che farò? Se parlo, | |
| di Linceo la vendetta esser funesta | |
| potrebbe al genitor. Linceo, se taccio, | |
| lascio esposto del padre all'odio ascoso. | |
| 95 | Oh comando! Oh vendetta! Oh padre! Oh sposo! |
| E quando giunga il prence | |
| come l'accoglierò? Con qual sembiante, | |
| con quai voci potrei?... Numi! In pensarlo | |
| mi sento inorridir. Fuggasi altrove; | |
| 100 | in solitaria parte |
| si nasconda il dolor che mi trasporta. (Vuol partire) | |
| LINCEO | |
| Principessa, mio nume? | |
| IPERMESTRA | |
| (Aimè! Son morta). | |
| LINCEO | |
| Giunse pur quel momento | |
| che tanto sospirai! Chiamarti mia | |
| 105 | posso pure una volta! Or sì che l'ire |
| tutte io sfido degli astri, o mio bel sole. | |
| IPERMESTRA | |
| (Oh dio! Non so partire, | |
| non so restar, non so formar parole). | |
| LINCEO | |
| Ma perché principessa in te non trovo | |
| 110 | quel contento ch'io provo? Altrove i lumi |
| tu rivolgi inquieta e sfuggi i miei? | |
| Che avvenne? Non tacer. | |
| IPERMESTRA | |
| (Consiglio o dei!) | |
| LINCEO | |
| Questa felice aurora | |
| bramasti tanto e tanti voti a tanti | |
| 115 | numi per lei facesti; or spunta alfine |
| e sì mesta ne sei! Cangiasti affetto? | |
| Dell'amor di Linceo stanco è il tuo core? | |
| IPERMESTRA | |
| Ah non parlar d'amore, | |
| sappi... (Che fo?) Dovrei... | |
| 120 | Fuggi dagli occhi miei, |
| ah tu mi fai tremar. | |
| Fuggi, che s'io t'ascolto, | |
| che s'io ti miro in volto, | |
| mi sento in ogni vena | |
| 125 | il sangue, oh dio, gelar. (Parte) |
| SCENA IV | |
| LINCEO solo, poi ELPINICE e PLISTENE l’un dopo l’altro | |
| LINCEO | |
| Questi son gl'imenei! Son d'una sposa | |
| questi i dolci trasporti? In questa guisa | |
| Ipermestra m'accoglie? Onde quel pianto? | |
| Quell'affanno perché? Di qualche fallo | |
| 130 | mi crede reo? Qualche rival nascosto |
| di maligno velen sparse a mio danno | |
| forse quel cor? Ma chi ardirebbe... Ah questo | |
| vindice acciar nell'empie vene... Oh vano, | |
| oh inutile furore! Il colpo io sento | |
| 135 | che l'alma mi divide |
| ma non so chi m'insidia o chi m'uccide. | |
| ELPINICE | |
| Fortunato Linceo, contenta a segno | |
| son io de' tuoi contenti... | |
| LINCEO | |
| Ah principessa, | |
| l'anima mi trafiggi. Io de' mortali, | |
| 140 | io sono il più infelice. |
| ELPINICE | |
| Tu! Come? | |
| PLISTENE | |
| In questo amplesso | |
| un testimon ricevi | |
| del giubilo sincero | |
| onde esulto per te. Tu godi e parmi... | |
| LINCEO | |
| 145 | Amico, ah per pietà non tormentarmi. |
| PLISTENE | |
| Perché? | |
| LINCEO | |
| Son disperato. | |
| ELPINICE | |
| Or che alla bella | |
| Ipermestra t'accoppia un caro laccio, | |
| disperato tu sei? | |
| LINCEO | |
| Mi scaccia, oh dio, | |
| Ipermestra da sé; vieta Ipermestra | |
| 150 | ch'io le parli d'amor; non più suo bene |
| Ipermestra m'appella. | |
| Ipermestra cangiò, non è più quella. | |
| PLISTENE | |
| Che dici? | |
| LINCEO | |
| Ah se v'è noto | |
| chi quel cor m'ha sedotto, | |
| 155 | non mel tacete amici. Io vuo'... |
| ELPINICE | |
| T'inganni, | |
| Ipermestra non ama | |
| che il suo Linceo, lui solo attende... | |
| LINCEO | |
| E dunque | |
| perché da sé mi scaccia? | |
| Perché fugge da me? Così turbata | |
| 160 | perché m'accoglie? |
| PLISTENE | |
| E la vedesti? | |
| LINCEO | |
| Or parte | |
| da questo loco. | |
| ELPINICE | |
| Ed Ipermestra istessa | |
| sì turbata ti parla? | |
| LINCEO | |
| Così morto foss'io pria d'ascoltarla. | |
| Di pena sì forte | |
| 165 | m'opprime l'eccesso, |
| le smanie di morte | |
| mi sento nel sen. | |
| Non spero più pace, | |
| la vita mi spiace. | |
| 170 | Ho in odio me stesso, |
| se m'odia il mio ben. (Parte) | |
| SCENA V | |
| ELPINICE e PLISTENE | |
| ELPINICE | |
| Plistene ah che sarà? Come in un punto | |
| Ipermestra cangiossi? | |
| PLISTENE | |
| Io nulla intendo, | |
| non so che immaginar. | |
| ELPINICE | |
| Questo mancava | |
| 175 | novello inciampo al nostro amor. Turbati |
| gl'imenei d'Ipermestra, ancor le nostre | |
| speranze ecco deluse. Ah questa è troppo | |
| crudel fatalità. Sotto qual mai | |
| astro nemico io nacqui? Anche nel porto | |
| 180 | per me vi son tempeste. |
| PLISTENE | |
| In queste care | |
| intolleranze tue, bella Elpinice, | |
| perdona, io mi consolo. Esse una prova | |
| son del vero amor tuo. Questa sventura | |
| mi priva della man qualche momento; | |
| 185 | ma del cor m'assicura e son contento. |
| ELPINICE | |
| Sì dolorose prove | |
| dar non vorrei dell'amor mio. Di queste | |
| tu ancor ti stancherai. | |
| PLISTENE | |
| No, non si trova | |
| pena che all'alma mia | |
| 190 | per sì degna cagion dolce non sia. |
| ELPINICE | |
| So che fido sei tu; ma so che troppo | |
| sventurata son io. | |
| PLISTENE | |
| Deh non conviene | |
| disperar così presto. Esser potrebbe | |
| questo, che ci minaccia, | |
| 195 | un nembo passagger. Chi sa? Talora |
| un male inteso accento | |
| stravaganze produce. Almen si sappia | |
| la cagion che ci affligge ed avrem poi | |
| assai tempo a dolerci. | |
| ELPINICE | |
| È ver. L'amico | |
| 200 | a raggiunger tu corri; io d'Ipermestra |
| volo i sensi a spiar. Secondi amore | |
| le cure nostre. Il tuo parlar m'inspira | |
| e fermezza e coraggio. Io non so quale | |
| arbitrio hai tu sopra gli affetti. Oppressa | |
| 205 | ero già dal timor; funesto e nero |
| pareami il ciel; tu vuoi che speri; e spero. | |
| Solo effetto era d'amore | |
| quel timor che avea nel petto; | |
| e d'amore è solo effetto | |
| 210 | or la speme del mio cor. |
| Han tal forza i detti tuoi | |
| che se vuoi prende sembianza | |
| di timor la mia speranza, | |
| di speranza il mio timor. (Parte) | |
| SCENA VI | |
| PLISTENE solo | |
| PLISTENE | |
| 215 | Se di toglier procuro all'idol mio |
| la pena di temer, quante ragioni | |
| onde sperar mi suggerisce amore! | |
| Se il timido mio core | |
| d'assicurar procuro, | |
| 220 | quanti allor, quanti rischi io mi figuro! |
| Ma rendi pur contento | |
| della mia bella il core | |
| e ti perdono, amore, | |
| se lieto il mio non è. | |
| 225 | Gli affanni suoi pavento |
| più che gli affanni miei, | |
| perché più vivo in lei | |
| di quel ch'io viva in me. (Parte) | |
| SCENA VII | |
| Logge interne nella reggia d’Argo. Veduta da un lato di vastissima campagna, irrigata dal fiume Inaco, e dall’altro di maestose ruine d’antiche fabbriche. | |
| DANAO e ADRASTO, da diverse parti | |
| ADRASTO | |
| Ah signor siam perduti. Il tuo segreto | |
| 230 | forse è noto a Linceo. |
| DANAO | |
| Stelle! Ipermestra | |
| m'avrebbe mai tradito? Onde in te nasce | |
| questo timor? Vedesti il prence? | |
| ADRASTO | |
| Il vidi. | |
| DANAO | |
| Ti parlò? | |
| ADRASTO | |
| Lo volea; molto propose, | |
| più volte incominciò; ma un senso intero | |
| 235 | mai compir non poté. Torbido, acceso, |
| inquieto, confuso | |
| sospirava e fremea. Vidi che a forza | |
| sugli occhi trattenea lagrime incerte | |
| fra l'ira e fra l'amor. Senza spiegarsi | |
| 240 | lasciommi alfine; e mi riempie ancora |
| l'idea di quell'aspetto | |
| di pietà, di spavento e di sospetto. | |
| DANAO | |
| Ah non tel dissi Adrasto? Era Elpinice | |
| migliore esecutrice | |
| 245 | de' cenni miei. |
| ADRASTO | |
| Di fedeltà mi parve | |
| che assai ceder dovesse | |
| la nipote alla figlia. | |
| DANAO | |
| A figlia amante | |
| troppo fidai. Ma se tradì l'ingrata | |
| l'arcano mio, mi pagherà... | |
| ADRASTO | |
| Per ora | |
| 250 | l'ire sospendi e pensa |
| alla tua sicurezza. È delle squadre | |
| Linceo l'amor; tutto ei potrebbe. | |
| DANAO | |
| Ah corri, | |
| va'; di lui t'assicura e fa'... Ma temo | |
| che a suo favor... Meglio sarà... No, troppo | |
| 255 | il colpo ha di periglio. Io mi confondo; |
| deh consigliami, Adrasto. | |
| ADRASTO | |
| Or nella reggia | |
| farò che de' custodi | |
| il numero s'accresca; al prence intorno | |
| disporrò cautamente | |
| 260 | chi ne osservi ogni moto e i suoi pensieri |
| chi scopra e i detti suoi. Da quel ch'ei tenta | |
| prendiam consiglio e ad un rimedio estremo | |
| senza ragion non ricorriam, che spesso | |
| l'immaturo riparo | |
| 265 | sollecita un periglio. |
| DANAO | |
| Oh saggio, oh vero (L’abbraccia) | |
| sostegno del mio trono! | |
| Va'; tutto alla tua fede io m'abbandono. | |
| ADRASTO | |
| Più temer non posso ormai | |
| quel destin che ci minaccia; | |
| 270 | il coraggio io ritrovai |
| fra le braccia del mio re. | |
| Già ripieno è il mio pensiero | |
| di valore e di consiglio. | |
| Par leggiero ogni periglio | |
| 275 | all'ardor della mia fé. (Parte) |
| SCENA VIII | |
| DANAO, poi IPERMESTRA | |
| DANAO | |
| Giunse Linceo dal campo e a me sinora | |
| non comparisce innanzi! Ah troppo è chiaro | |
| che la figlia parlò. Ma vien la figlia. | |
| Placido mi ritrovi; e lo spavento | |
| 280 | non le insegni a tacer. |
| IPERMESTRA | |
| Posso, o signore, | |
| sperar che i prieghi miei | |
| m'ottengano da te che pochi istanti | |
| senza sdegno m'ascolti? | |
| DANAO | |
| E quando mai | |
| d'ascoltarti negai? Teco io non uso | |
| 285 | sì rigidi costumi; |
| parla a tua voglia. | |
| IPERMESTRA | |
| (Or m'assistete o numi). | |
| DANAO | |
| (Mi scoprì; vuol perdono). | |
| IPERMESTRA | |
| Ebbi la vita in dono, | |
| padre, da te; me ne rammento e questo | |
| 290 | è degli obblighi miei forse il minore. |
| Tu mi donasti un core | |
| che per non farsi reo | |
| è capace... | |
| DANAO | |
| T'accheta; ecco Linceo. | |
| IPERMESTRA | |
| Deh permetti ch'io fugga | |
| 295 | l'incontro suo. |
| DANAO | |
| No. Già ti vide; e troppo | |
| il fuggirlo è sospetto. Il passo arresta; | |
| seconda i detti miei. | |
| IPERMESTRA | |
| (Che angustia è questa!) | |
| SCENA IX | |
| LINCEO e detti | |
| DANAO | |
| Ad un sì dolce invito (A Linceo) | |
| vien sì pigro Linceo? Tanto s'affretta | |
| 300 | a meritar mercede, |
| sì poco a conseguirla? | |
| LINCEO | |
| I miei sudori, | |
| le cure mie, la servitù costante, | |
| tutto il sangue ch'io sparsi | |
| sotto i vessilli tuoi, della mercede, | |
| 305 | signor, ch'oggi mi dai, degni non sono; |
| sol corrisponde al donatore il dono. | |
| DANAO | |
| (Doppio parlar!) | |
| LINCEO | |
| (Par che mirarmi oh dio | |
| sdegni Ipermestra). | |
| IPERMESTRA | |
| (Ah che tormento è il mio!) | |
| DANAO | |
| Io sperai di vederti | |
| 310 | oggi più lieto, o prence. |
| LINCEO | |
| Anch'io sperai... | |
| Ma... poi... | |
| DANAO | |
| Perché sospiri? | |
| Qual disastro t'affligge? | |
| LINCEO | |
| Nol so. | |
| DANAO | |
| Come nol sai? | |
| LINCEO | |
| Signor... | |
| DANAO | |
| Palesa | |
| l'affanno tuo. Voglio saper qual sia. | |
| LINCEO | |
| 315 | Ipermestra può dirlo in vece mia. |
| IPERMESTRA | |
| Ma concedi ch'io parta. (A Danao) | |
| DANAO | |
| No; tempo è di parlar. Dirmi tu dei | |
| quel che tace Linceo. | |
| IPERMESTRA | |
| Ma... Padre... (Impaziente) | |
| DANAO | |
| Ah veggo | |
| quanto poco degg'io | |
| 320 | da una figlia sperar. Conosco ingrata... |
| LINCEO | |
| Ah non sdegnarti seco | |
| signor per me; non merita Linceo | |
| d'Ipermestra il dolor. Da sé mi scacci, | |
| sdegni gli affetti miei, m'odi, mi fugga, | |
| 325 | mi riduca a morir, tutto per lei, |
| tutto voglio soffrir; ma non mi sento | |
| per vederla oltraggiar forze bastanti. | |
| IPERMESTRA | |
| (Che fido amor! Che sfortunati amanti!) | |
| DANAO | |
| Il dubitar che possa | |
| 330 | Ipermestra sdegnar gli affetti tuoi, |
| prence, è folle pensiero; | |
| non crederlo. | |
| LINCEO | |
| Ah mio re, purtroppo è vero. | |
| DANAO | |
| Non so veder per qual ragion dovrebbe | |
| cangiar così. | |
| LINCEO | |
| Pur si cangiò. | |
| DANAO | |
| Ne sai | |
| 335 | tu la cagion? |
| LINCEO | |
| Volesse il ciel. Mi scaccia | |
| senza dirmi perché. Questo è l'affanno | |
| ond'io gemo, ond'io smanio, ond'io deliro. | |
| IPERMESTRA | |
| (Mi fa pietà). | |
| DANAO | |
| (Nulla ei scoprì; respiro). | |
| LINCEO | |
| Deh principessa amata | |
| 340 | se veder non mi vuoi |
| disperato morir, dimmi qual sia | |
| almen la colpa mia. | |
| IPERMESTRA | |
| (Potessi in parte | |
| consolar l'infelice). | |
| DANAO | |
| (In lei pavento | |
| il troppo amor). | |
| LINCEO | |
| Bella mia fiamma ascolta. | |
| 345 | Giuro a tutti gli dei, |
| lo giuro a te che sei | |
| il mio nume maggior, nulla io commisi, | |
| colpa io non ho. Se volontario errai, | |
| voglio sugli occhi tuoi | |
| 350 | con questo istesso acciar, con questa destra |
| voglio passarmi il cor. | |
| IPERMESTRA | |
| Prence... (A Linceo) | |
| DANAO | |
| Ipermestra! (Temendo che parli) | |
| IPERMESTRA | |
| Oh dio! | |
| LINCEO | |
| Parla. | |
| DANAO | |
| Rammenta | |
| il tuo dover. | |
| IPERMESTRA | |
| (Che crudeltà! Non posso | |
| né parlar né tacer). | |
| LINCEO | |
| Né m'è concesso | |
| 355 | di saper, mia speranza... |
| IPERMESTRA | |
| Ma qual è la costanza (Con impeto) | |
| che durar possa a questi assalti. Alfine | |
| non ho di sasso il petto; e s'io l'avessi, | |
| al dolor che m'accora | |
| 360 | già sarebbe spezzato un sasso ancora. |
| E che vi feci, o dei? Perché a mio danno | |
| insolite inventate | |
| sorti di pene! Ha il suo confin prescritto | |
| la virtù de' mortali. Astri tiranni, | |
| 365 | o datemi più forza o meno affanni! |
| DANAO | |
| Che smania intempestiva! | |
| LINCEO | |
| Qual ignoto dolor bella mia face? | |
| IPERMESTRA | |
| Ah lasciatemi in pace; | |
| ah da me che volete? | |
| 370 | Io mi sento morir; voi m'uccidete. |
| Se pietà da voi non trovo | |
| al tiranno affanno mio, | |
| dove mai cercar poss'io, | |
| da chi mai sperar pietà? | |
| 375 | Ah per me dell'empie sfere |
| al tenor barbaro e nuovo, | |
| ogni tenero dovere | |
| si converte in crudeltà. (Parte) | |
| SCENA X | |
| LINCEO, DANAO | |
| LINCEO | |
| Io mi perdo, o mio re. Quei detti oscuri, | |
| 380 | quel pianto, quel dolor... |
| DANAO | |
| Non ti sgomenti | |
| d'una donzella il pianto. Esse son meste | |
| spesso senza cagion ma tornan spesso | |
| senza cagione a serenarsi. | |
| LINCEO | |
| Ah parmi | |
| ch'abbia salde radici | |
| 385 | d'Ipermestra il dolor; né facilmente |
| si sana il duol d'una ferita ascosa. | |
| DANAO | |
| Io ne prendo la cura. In me riposa. (Parte) | |
| LINCEO | |
| No; che torni sì presto | |
| a serenarsi il ciel l'alma non spera; | |
| 390 | la nube che l'ingombra è troppo nera. |
| Io non pretendo, o stelle, | |
| il solito splendor; | |
| mi basta in tanto orror | |
| qualche baleno. | |
| 395 | Che se le mie procelle |
| non giunge a tranquillar, | |
| quai scogli ha questo mar | |
| mi mostri almeno. (Parte) | |
| Fine dell’atto primo | |